Tutti gli articoli:
ECONOMIA SOCIALE E SOLIDALE
Notizie su economia sociale e solidale

La Magnifica Comunità di Fiemme, il più grande produttore di legname da opera in Italia, aderisce alla Filiera Solidale PEFC
Di Luca Rossi Proprietaria di oltre 20.000 ettari di territorio, di cui 12.617 di bosco certificato PEFC dal 2008, la Magnifica Comunità di Fiemme (MCF) ha visto venire abbattuti dalla forza distruttrice della tempesta Vaia nell’ottobre 2018 circa 400 mila metri

Lo stato dell’arte della Filiera Solidale a otto mesi dalla tempesta Vaia. Un trend in crescita
Di Tiziano Delpero Filiera Solidale PEFC è l’iniziativa nata a seguito della tempesta Vaia per aiutare le zone colpite valorizzando il legname schiantato, sia dal punto di vista economico che tecnologico. Il progetto, partito ad inizio dicembre 2018, ha visto fin

Nel “dopo Vaia” la Filiera del Legno FVG crea un sistema integrato
Continua l’impegno delle imprese della Filiera Legno FVG per valorizzare il patrimonio boschivo flagellato dalla tempesta Vaia, percorso che prevede tappe in ambito regionale e nazionale. Mercoledì 10 luglio a Sappada, presso il ristorante Mondschein, durante l’evento “Legno da schianto: nuove

Filiera Solidale Pefc Italia: a Bibione un bell’esempio di impiego di legno certificato proveniente da schianti
Di Luca Rossi Consegnate e installate su otto km di spiaggia di Bibione (Ve) le 43 “aree fumo” commissionate dal comune di San Michele al Tagliamento (VE) prodotte da Legnolandia, azienda certificata PEFC . Gli elementi che costituiscono le aree, ombrelloni,

Lo sguardo dei giovani e la loro percezione sulla tempesta Vaia e sul clima che cambia, in un video sul legno
Di Luca Rossi “Vaia, the change is here – il cambiamento è qui”, questo il nome del video realizzato dagli studenti della classe terza della Scuola del Legno del Centro Formazione Professionale Enaip di Tesero (TN) in occasione del concorso promosso
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Si avvicina la scadenza della norma di Catena di Custodia PEFC ST 2002:2013 (ITA 1002:2013), cosa fare?
Il 14 agosto 2022 decadrà la norma di COC PEFC ST 2002:2013 (ITA 1002:2013), da tale data tutte le visite ispettive dovranno essere obbligatoriamente a

Earth.fm, lo Spotify delle foreste
È possibile viaggiare per le foreste del mondo senza muoversi da casa propria, immergendosi nei suoni di ecosistemi tra i più disparati? In un certo

Gli appuntamenti del PEFC Italia – luglio 2022 aggiornamento
Evento finale progetto Carega Si svolgerà a Valli del Pasubio (VI) il prossimo 15 luglio 2022 mattina l’evento conclusivo del Gruppo Operativo Carega – Carbonella certificata per l’Attivo Recupero dell’Economia e

Un salotto forestale al Fuorisalone per un design bello e certificato
Foresta chair, Sottobosco, Stelo e Rami questi sono i nomi di una poltrona, un tavolino uno sgabello ed una libreria, i pezzi che compongono il

L’edilizia sociale in Friuli Venezia Giulia ha scelto legno certificato PEFC
Erano stati inaugurati nel novembre 2021 i tre edifici realizzati dal Fondo Housing Sociale FVG in ottica di sostenibilità ambientale e sociale ad Udine, in via Biella, nel

Disponibili le “storie digitali” del progetto Desira sulla tracciabilità del legno
Raccontare, attraverso il potere evocativo delle immagini, come la digitalizzazione può contribuire al rafforzamento della tracciabilità delle filiere foresta-legno-energia in Italia. Questo è l’obiettivo delle quatto digital