Tutti gli articoli:
COVID-19

Nuova versione delle linee guida per COVID-19
Di Giovanni Tribbiani Il PEFC Internazionale ha pubblicato una nuova versione delle linee guida per fronteggiare l’emergenza per il COVID-19. Ricordiamo che il documento fornisce procedure generali per l’applicazione delle linee guida, nonché regole specifiche per audit iniziali e di rinnovo,

COVID-19: Aggiornamento delle Linee guida per gli Audit di GFS
Di Eleonora Mariano Il PEFC Internazionale ha emanato una nuova revisione (la terza) delle linee guida per lo svolgimento degli Audit di Gestione Forestale Sostenibile per le proprietà e i gestori interessati da restrizioni dovute al COVID-19. Il documento, scaricabile da qui,

Linee guida PEFC con prescrizioni applicabili per l’attività ricreative in foresta durante l’estate 2020
Di Francesco Dellagiacoma Le attività all’aria aperta riducono significativamente il rischio di trasmissione del “corona virus” rispetto a quelle negli ambienti chiusi e l’attività fisica nell’ambiente naturale promuove la salute fisica e il benessere psichico. PEFC Italia ha esaminato con il

“Bosco in Spiaggia”, la montagna ferita che va incontro al mare in difficoltà per contrastare il Covid-19
Di Francesca Dini Il “Bosco in Spiaggia” è un progetto di marketing etico con una chiara mission: utilizzare il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018, per realizzare bacheche, gazebo e strutture funzionali al garantire il distanziamento sulle spiagge del

Emergenza Covid-19 e aziende PEFC: fronteggiare il lockdown e ripartire nella Fase 2
Di Francesca Dini Nonostante la difficile crisi che l’intero mondo produttivo ha affronto in questi ultimi mesi, alcune filiere del legno certificato PEFC legate ai settori alimentari e medicali sono riuscite a portare avanti la loro attività con l’obiettivo di dare
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Di Francesco Marini Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel

Aperta la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale e per lo standard ITA 1000.
Si apre oggi (8 agosto 2022) e rimarrà aperta 60 giorni (fino al 8 ottobre 2022) la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale

Si è concluso il progetto Carter: risultati e opportunità per la pioppicoltura
Lo scorso 23 giugno si è tenuto il convegno finale del Progetto PSR Veneto CARTER (Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione

PALM si racconta nella sua prima relazione di impatto attraverso la voce dei suoi giovani
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi «non sapevano»: accertiamoci di

Proposta di nuovo Regolamento UE sulla “deforestazione”, a che punto siamo?
Di Enrico Pompei, Direttore Ufficio DIFOR II – Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf Il Consiglio Ambiente dell’Unione