Tutti gli articoli:
MONDO PEFC
Notizie dall’associazione PEFC Italia

Prosegue il tour forestale del PEFC: la quinta tappa prevista per il 13 settembre in Veneto
Al centro di questa tappa, il progetto di riforestazione “Ancora Natura per il Col di Lana” al quale PEFC Italia sta lavorando insieme a Rete Clima e Coldiretti Belluno grazie al finanziamento dell’8×1000 dell’Istituto buddista Italiano Soka Gakkai.

Sottoscritto il protocollo di intesa tra PEFC Italia e Assobenefit
PEFC Italia e Assobenefit si impegnano contribuire in maniera concreta allo sviluppo di un’economia più sostenibile e responsabile in Italia.

Tour Aziende e foreste certificate PEFC: le tappe di giugno
Dopo l’appuntamento di giovedì 6 alla Margaritelli – Listone Giordano di Torgiano (PG), ci vedremo martedì 18 nei boschi e in segheria della Magnifica Comunità di Fiemme – Cavalese (TN).

Risultati dell’Assemblea dei soci PEFC Italia 2024
Venerdì 10 maggio si è tenuta a Reggio Emilia, presso la sala civica della Ex-Polveriera, l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Pefc Italia (58 soci, appartenenti a Pubbliche Amministrazioni, organizzazioni di proprietari forestali e dei pioppeti, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei

“Fondo Edilizia PEFC”: premio per la Certificazione di Progetto PEFC più interessante
Il PEFC Internazionale ha lanciato un bando per premiare e promuovere la certificazione di progetto particolarmente adatta per il settore dell’edilizia.

Gestione Forestale e turismo: PEFC patrocinia l’assemblea AIGAE
Quattro giorni di meeting in Umbria tra convegni, dibattiti ed escursioni in aree forestali certificate PEFC.

I soci del PEFC si incontrano a Reggio Emilia
Aggiornamenti sulle attività, votazione sui nuovi soci, interventi esterni, e tanto altro.

La Puglia risponde presente alla prima tappa del tour forestale PEFC Italia
Il 4 e 5 aprile si sono trovati a parlare insieme di Gestione Forestale Sostenibile e Certificazione Enti locali, istituzioni e operatori forestali a Foggia e nel Parco Nazionale del Gargano.

PEFC illustra il report 2023 in occasione della Giornata delle foreste
Al 31 dicembre 2023, in Italia sono certificati 984.197,38 ettari per la gestione sostenibile, sono 1.403 le aziende certificate per la catena di custodia, e 17 le certificazioni per i servizi ecosistemici PEFC.

A marzo tornano i corsi tenuti da PEFC Italia: Gestione Forestale e Carbonio
L’associazione PEFC Italia come ogni anno organizza i corsi di formazione specialistica per tecnici e consulenti che vogliono qualificarsi nelle procedure di certificazione della sostenibilità per proporsi come auditor ai proprietari/gestori forestali. La prima tappa della formazione del 2024 è Roma,
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Giugno 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Giugno 2025

Foreste e città per la biodiversità: il ruolo chiave della certificazione forestale
Foreste e biodiversità: il valore della certificazione PEFC.

Dal Forum PEFC 2025 nuove aperture e sfide globali: certificazione forestale, standard carbonio e prontezza normativa
Tante novità e nuove prospettive a livello globale per la famiglia PEFC che si è incontrata in Vietnam per il PEFC Forest Forum.

I criteri di sostenibilità nel Codice dei Contratti Pubblici alla luce del Decreto Correttivo
Un webinar gratuito sull’applicazione obbligatoria dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) dalla programmazione e progettazione, alla gestione delle gare, fino all’esecuzione dei contratti.

“Fuochi d’Artificio”, quando la storia incontrò i boschi del Piemonte
Tra le valli piemontesi e la memoria partigiana: “Fuochi d’Artificio” lega storia, natura e produzione green. Con troupe locale, boschi PEFC e paesaggi della Resistenza. Un modello per territori e comunità. Da recuperare su RaiPlay.

“Per il nostro bosco”: in Val di Fiemme l’attività di ricostituzione boschiva dall’azienda Fratelli Berti Legnami
Sabato 17 maggio è stato realizzato un evento di ricostituzione boschiva partecipato dalla cittadinanza nelle superfici nel Comune di Castello-Molina di Fiemme (TN) colpite dal passaggio di VAIA prima e dal bostrico poi. L’attività unisce le forze di un’azienda privata e del Comune per la rigenerazione di un territorio e di una comunità fortemente danneggiata.