Tutti gli articoli:
FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Notizie su foreste e gestione sostenibile

In Valsesia gestione forestale sostenibile targata Leroy Merlin per incrementare i servizi ecosistemici
Si chiama “L’energia del bosco” il progetto di gestione sostenibile di una parte dei boschi della Valsesia (VC) e di creazione di una serie di servizi ecosistemici intrapreso in questi mesi da (RI)GENERIAMO SB con il supporto di Leroy Merlin con la supervisione del PEFC Italia. La

Nuova certificazione forestale nel Lazio, il Comune di Lariano
I preziosi boschi di latifoglie del Centro Italia si fanno avanti nel virtuoso percorso della Gestione Forestale Sostenibile (GFS) PEFC con una nuova certificazione nella regione Lazio, quella del patrimonio forestale gestito dal Comune di Lariano (RM). Dopo il Segretariato Generale della

Incendi. Da Uncem linee guida per politiche e azioni efficaci di prevenzione
Quella del 2021 non è stata una buona estate per i boschi italiani, colpiti e distrutti da fiamme che hanno percorso lo stivale da Sud a Nord, a partire dalle isole maggiori. Già nel 2020, rispetto all’anno precedente, la superficie di territorio nazionale

Gestione attiva e consapevolezza, le migliori armi contro il rischio incendi
La stagione calda porta con sé entusiasmo e buon umore, voglia di vacanze e di evasione, di mare e di montagna, di spiagge e di boschi. Su quest’ultimi, però, grava il rischio, in estate più che mai, dello scoppio di incendi

Terre Italiche, il progetto di Condotta Forestale eletto a “Best Practice 2021”
Condotta Forestale e il suo progetto Terre Italiche sono state recentemente selezionate dalla rete Rurale Nazionale come Best Practice 2021, che ha riconosciuto nel progetto un’attività d’eccellenza nel panorama dell’Italia rurale. Condotta forestale, socia del PEFC Italia dal 2020, ha sviluppato

Tempeste e incendi sulle foreste d’Europa. Uno studio su distribuzione e trend
I disturbi di carattere abiotico quali tempeste e incendi sono importanti motori della dinamica forestale in Europa, ma la loro influenza varia sostanzialmente da regione a regione. Questo è quanto riportato da uno studio pubblicato su Global Change Biology a maggio di quest’anno

Nuova certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC in Piemonte
Rilasciato a inizio giugno dall’organismo di certificazione CSQA, il certificato di conformità di valenza quinquennale attesta la gestione forestale sostenibile di complessivi 3.693,21 ettari composti da lariceti, faggete, rimboschimenti, abetine, boscaglie pioniere d’invasione, acero tiglio frassineti, castagneti, alneti di ontano verde, atti alla

La pioppicoltura nel “sistema legno” italiano: intervista a Enrico Allasia
Un ruolo da protagonista del “sistema legno” italiano è senza dubbio ricoperto dalla pioppicoltura, che rappresenta la principale fonte di approvvigionamento per molte aziende di prima trasformazione del Belpaese. La pioppicoltura, infatti, anche grazie al fatto di essere caratterizzata da turni

Complessità strutturale forestale indice di regolari funzioni ecosistemiche
La complessità delle strutture forestali gioca un ruolo cruciale nella regolazione delle funzioni degli ecosistemi forestali e influenza fortemente la biodiversità. Tuttavia, la conoscenza dei modelli globali e delle determinanti della complessità stessa ha ancora bisogno di essere approfondita. Uno studio pubblicato

Ottenuta lo scorso marzo la prima certificazione GFS PEFC in Calabria
Sono boschi di montagna ma crescono e prosperano a due passi dal mare quelli che hanno ottenuto a marzo 2021 la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC in Calabria. Si tratta dell’azienda forestale di Capparelli Francesco a San Donato di Ninea e San Sosti, in
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Aperta la seconda consultazione pubblica per lo standard ITA 1000
Il processo di revisione degli Standard del PEFC Italia che ha preso il via nel dicembre 2020, ha individuato come obiettivo anche la revisione dello

Il Gruppo GEDI ottiene la certificazione di Catena di Custodia PEFC
Una delle più importanti novità che hanno caratterizzato il 2022 di PEFC è stata la certificazione di Catena di Custodia ottenuta dal Gruppo Gedi che

Primato europeo per il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Considerare un’area “parco nazionale” significa riconoscerla meritevole di essere preservata e tutelata attraverso norme specifiche, garantendone l’integrità, la salvaguardia e la conservazione della biodiversità, e la fruizione

Firmato il protocollo d’intesa tra PEFC Italia e AIGAE
Il PEFC ha tra i suoi obiettivi la salvaguardia e la valorizzazione delle foreste gestite sostenibilmente e da oggi anche un nuovo alleato per raggiungere

Calore da biomasse legnose certificate un’opportunità contro la crisi climatica
Energia dal legno si, energia dal legno no; un argomento spinoso ormai diventato un importante dibattito portato avanti su più fronti e da diversi attori.

Pubblicata l’ultima newsletter del Progetto CO2S.Fo.Ma.-Marche
In dirittura d’arrivo il progetto CO2 Stored in Forests Management Marche, finanziato dalla Sottomisura 16.1 Azione 2 del PSR Marche 2014-2020, pubblica un aggiornamento sulle attività progettuali.